Start website main content

  • Centro di Ricerca Interdisciplinare Health Science
  • Seminario

Orizzonti in Medicina e Biologia: “Spasticità: aspetti fisiologici, clinici e terapeutici con speciale riguardo al Baclofen intratecale”

Date 22.05.2024 time
Address

Piazza Martiri della Libertà, 33 , 56127 Italy

Back to Sant'Anna Magazine

Il 22 maggio 2024 alle 18, presso l’Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna, torna “Orizzonti in Medicina e Biologia”, il corso multidisciplinare dedicato alle allieve e agli allievi di Medicina e Chirurgia della Classe di Scienze Sperimentali e Applicate.

In cattedra Leopold Saltuari, Direttore della Ricerca Medica presso il Dipartimento di Neuro-Riabilitazione dell'Ospedale di Vipiteno (BZ) e presso la Casa di Cura EREMO di Arco (TN).


Abstract

La definizione di spasticità fornita da Lance, che la identifica come un aumento del tono muscolare, a stiramento passivo, velocità-dipendente, pur essendo semplice e concisa, non coglie appieno la complessità del fenomeno dal punto di vista clinico. Il termine “upper motor neuron syndrome” spiega in modo più complesso il fenomeno di disinibizione motoria. Un aumento del tono muscolare può essere anche osservato in modo fisiologico nell’ambito di richieste motorie complesse e non automatizzate. La terapia nei pazienti con ipertono parte con esercizi fisioterapici adeguati, passando a strategie farmacologiche focali e/o generalizzate. In casi refrattari alle terapie convenzionali la terapia con Baclofen intratecale può essere una scelta adeguata per ridurre il tono muscolare dei pazienti e migliorare il loro controllo motorio.

Diretta YouTube